Operatori

 

 

Operatori

Vinicio Del Gobbo – supervisore del lavoro svolto dal Servizio

Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista, si è laureato nel 1969 presso l’università di Bologna e nel 1971 si è specializzato,

sempre con il massimo dei voti, in Clinica delle Malattie Nervose Mentali. Dal 1971 al 1974 ha insegnato Psicopatologia dell’Età Evolutiva, in corsi di perfezionamento per insegnanti elementari (autorizzazione del ministero della Pubblica Istruzione 7197 del 22/10/1971).

Dal 1972 al 1988 ha lavorato come psichiatra presso i C.D.N. Silvio Alvisi di Imola e Viale Pepoli  di Bologna, e presso gli ospedali psichiatrici provinciali “Lolli” e “F. Roncati”. Dal 1983 è membro della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanlytical Association. Dal 1978 al 1981 ha tenuto seminari psichiatrici e psicoanalitici in corsi di aggiornamento per medici di base, psichiatri e psicologi, indetti dall’ordine dei medici di Bologna. Per gli anni accademici dal 1980 al 1987 e dal 1990 al 1991 ha insegnato come professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in psichiatria  dell’Università di Ancona e presso la Scuola di Specialità in Psicologia dell’Università di Bologna.

Dal 1982 al 1987 ha fatto parte di un gruppo di lavoro nel progetto finalizzato CNR obiettivo 28 sull’esordio schizofrenico.

Ha redatto la voce “La masturbazione infantile” per il trattato enciclopedico di Psicologia dell’Età Evolutiva, curato dal Prof. M.W. Battacchi ed edito dalla Piccin Editori.

E’inoltre autore, con altri colleghi della Clinica Psichiatrica dell’Università di Ancona, di alcuni lavori scientifici. Recentemente, insieme ad alcuni colleghi del Centro Psicoanalitico di Bologna, ha curato l’edizione del libro “E l’analisi va..” di A. Spadoni. Collabora con il Servizio dal 1998.

 

 

Gilda D’Elia – consulente alla persona, alla coppia, alla famiglia

Laureata in D.A.M.S. e in Psicologia. Coideatrice e redattrice della rivista semestrale "Costellazioni sistemiche" è tra i fondatori dell'Associazione "La Rete. Costellazioni sistemiche". Formazioni in ambito di terapia corporea, tramite trainings e corsi di Analisi Bioenergetica, di Body Oriented Psychotherapy con George Downing, di psicoterapia Somatica Biosintesi. Parallelamente si è formata e ha praticato diverse tecniche di massaggio. Si aggiungono al percorso la formazione in Programmazione Neuro Linguistica e in Consulenza Sistemica con le costellazioni familiari e sistemiche di Bert Hellinger. Dal 1979 al 1984 ha lavorato come educatrice con ragazzi portatori di handicap, presso l'A.n.f..f.a.s.; dal 1994 al 1998 ha ideato e realizzato una serie di filmati sul tema della famiglia, in collaborazione con il Servizio di Consulenza per la Vita familiare, pubblicati dalla Elle Di Ci Video.

Dal 1996 ha uno Studio a Bologna, prima come consulente individuale e poi anche per la famiglia. Dal 1997 collabora come operatrice del Servizio di Consulenza per la Vita Familiare. Conduce gruppi di Costellazioni familiare, giornate esperienziali sul tema dell'adozione, conduce gruppi di Supervisione per chi si  occupa di relazioni d'aiuto. Sviluppa e attua progetti per Organizzazioni che si occupano di relazioni di aiuto (es. scuole, ospedali, associazioni, ecc.) e per Imprese familiari. Diksha giver dal 2007. Organizza e conduce, insieme ad altri, gruppi di aiuto dove le famiglie possono ricevere Onessess Diksha.

 

 

 

Bianca Buffa - consulente familiare

Assistente sociale. Da più di 20 anni si occupa della consulenza delle relazioni familiari, con particolare interesse agli aspetti della filiazione e del rapporto genitori – figli.

E’ insegnante abilitata del metodo sintotermico di Roetzer, per la regolazione naturale della fertilità nella coppia.

Dal 1998 ha una formazione specifica sulla relazione precoce madre – padre - bambino e sugli aspetti evolutivi nella prima

infanzia e nell’adolescenza. Conduce in particolare incontri per genitori sui temi della gravidanza e parto, allattamento e

svezzamento, aspetti psicologici dell’alimentazione. Si è formata e lavora per la conduzione di gruppi di genitori che hanno

adottato. Ha condotto gruppi di preadolescenti e adolescenti sui temi della sessualità e affettività.

E’ assistente presso famiglie che hanno bambini con deficit neurologici.

 

 

Sara Spadoni - psicoterapeuta

E’ stata insegnante Montessoriana per 35 anni. Successivamente si è laureata in Pedagogia e specializzata in psicoterapia psicoanalitica presso la S.I.P.P. di Roma. Iscritta all’albo degli psicologici psicoterapeuti dal 1989. Socia fondatrice della

Associazione tra Arte e Psicoanalisi di Bologna. Collabora con il Servizio dal 1990.

Molto sensibile alle problematiche familiari si è occupata del disagio dei bambini e degli adolescenti.

Ora si occupa di terapie per adulti. Ha condotto gruppi di genitori nel percorso di preparazione alle adozioni internazionali.   

 

 

 Silvana Sandri - psicopedagogista

Laureata in Pedagogia ad indirizzo psicologico, diplomata in Vigilanza Scolastica e Professional Counsellor; specializzata in

Educazione Familiare, con formazione in Gestalt, Analisi Transazionale e Art Therapy.

Insegnante nella Scuola Primaria, ha operato in diverse realtà educative e scolastiche, promuovendo e coordinando iniziative per l’orientamento scolastico, la prevenzione del disagio e delle dipendenze, l’educazione alla salute e alla convivenza, la comunicazione nella scuola e nella famiglia; ha condotto per otto anni in equipe uno Sportello d’ascolto per genitori, educatori e ragazzi.

Si occupa di Formazione e aggiornamento di insegnanti e di Educazione Familiare e sostegno alla genitorialità.

Collabora con professionisti nell’ambito delle discipline olistiche ed è didatta presso Associazioni di Formazione e Counselling. Collabora con il Servizio dal 2005.

 

 

Sara Del Gobbo -psicologa

Laureata con il massimo dei voti in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Bologna, è iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica presso la scuola di Formazione S.I.P.P di  Milano, sta   seguendo un percorso di analisi personale a tre sedute settimanali.

Ha svolto per due anni interventi di sostegno diagnostico e preventivo alle famiglie di bambini prematuri e malformati presso il reparto di Neonatologia dell’Ospedale S.Orsola di Bologna. Presso lo stesso reparto ha svolto anche attività di ricerca finalizzata

a valutare l’andamento del vissuto emotivo materno durante il ricovero dei figli.

Svolge attività di tirocinio presso una casa di cura per pazienti psichiatrici, effettuando colloqui di sostegno e partecipando alle terapie di gruppo dei degenti.

Svolge incontri formativi per ragazzi di scuole medie e superiori su temi educativi psicologici quali l’educazione agli affetti e l’educazione alla sessualità.

Sempre in ambito scolastico fornisce, all’interno di alcuni istituti superiori bolognesi e forlivesi, uno spazio di aiuto e supporto psicologico per alunni genitori e insegnanti.

Presso il suo studio privato, tratta pazienti con colloqui di sostegno a cadenza settimanale. Collabora con il Servizio dal 2007.

 

 

Luciana Bandini – educatrice sanitaria

Laureata in Infermieristica. Responsabile del Sevizio Infermieristico, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell'Universita' di Bologna.
Esperta in cure complementari.(floriterapia, tecnica metamorfica, massaggio cinese, riequilibrio bioenergetico individuo e ambiente).
Istruttrice di Qi Gong Medico Salutistico. Allieva permanente del Maestro di Qi Gong Prof. Li Xiaoming.

Ha tenuto seminari sulle cure complementari al 3 corso di Laurea in Scienze Infermieristiche alla Scuola Croce Rossa.

Collabora con il Servizio dal 1990.